Vigili del fuoco a lezione di autismo

Vigili-del-fuoco-a-lezione-di-autismo

A Treviso la Fondazione Oltre il Labirinto entra nella caserma provinciale dei Vigili del Fuoco per un corso di formazione del personale del Corpo, volto a fornire strumenti e informazioni utili all'interazione con persone con autismo. Spesso la mancanza di atteggiamenti adeguati può creare situazioni pericolose.

Il corso si inserisce in un percorso formativo avviato da diversi anni dalle Forze dell'Ordine e da vari Enti Istituzionali per delineare protocolli condivisi e integrati, che si uniformino ai principi e alle più recenti linee guida nazionali e internazionali sull'autismo. Fondazione Oltre il Labirinto di Treviso ha fortemente voluto coinvolgere i Vigili del Fuoco, mettendo a disposizione i propri professionisti, per fornire un contributo di prevenzione utile a gestire situazioni di pericolo, in particolare alla presenza di persone con autismo.

E' fondamentale per i soccorritori arrivare sulluogo di un'emergenzae mettere al sicuro le persone. In queste situazioni di rischio, è di vitale importanza che i Vigili del Fuoco siano in grado di identificare e poter gestire una persona con autismo. La formazione adeguata e la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico possono aiutarli a fronteggiare l'emergenza nel modo più efficace possibile. Le persone con autismo vengono identificate dal comportamento, non avendo particolari segni fisici distintivi, quindi la formazione sulle possibili reazioni e sulle caratteristiche comportamentali è fondamentale per poter essere loro d'aiuto.

«Nell'ordinaria attività di soccorso – ha affermato il Comandante Provinciale dei Vigili del fuoco di Treviso ing. Nicola Micele – il vigile del fuoco è chiamato a confrontarsi con situazioni che presentano rischi di varia natura, a volte non riconoscibili con immediatezza. L'evenienza di trasportare o semplicemente di assistere persone con esigenze speciali in caso d'incendio o altro tipo di emergenza è ricorrente e richiede metodiche e comportamenti specifici ed appropriati da parte dei soccorritori. In quale relazione d'aiuto deve mettersi il soccorritore nei confronti di chi ha necessità di supporti particolari? Da tempo il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è impegnato per la divulgazione di apposite metodiche di intervento, grazie all'impegno di tecnici VF specializzati che hanno acquisito specifiche competenze al riguardo. La giornata di formazione che si è tenuta oggi presso la caserma VVFF di Treviso ha costituito una preziosa occasione per poter scambiare informazioni ed esperienze fra addetti ai lavori altamente qualificati ».

«Come Fondazione che rappresenta centinaia di famiglie in tutta Italia e come rappresentanti italiani di Autism-Europe, la più grande rete associativa europea di coordinamento per l'autismo, riteniamo sia giusto dare un supporto costruttivo, proattivo e di valore a chi è deputato a garantire la sicurezza e a gestire situazioni di pericolo – ha dichiarato Mario Paganessi, Presidente di Fondazione Oltre il Labirinto - Negli Stati Uniti in numerosi Paesi la legge prevede che i funzionari di nuova assunzione vengano istruiti ad identificare e interagire con le persone autistiche. Altri Stati, poi, come la Florida, l'Indiana, il Maine, la North Carolina e la Pennsylvania addestrano le forze dell'ordine e danno loro formazione su questo tema. Nel New Jersey, infine, tutti gli addetti pubblici riconducibili a emergency workers [coloro che lavorano in situazioni di emergenza, N.d.R.] devono essere formati. Un bambino autistico ha un 50% di probabilità in più rispetto ad un coetaneo a sviluppo normotipico, di allontanarsi dalla propria casa e perdersi. Ancora più spaventoso: negli ultimi annil'annegamento accidentale nei bambini indica che il 91% dei decessi riguarda ragazzi con autismo(dati che provengono direttamente dal National Autism Association USA)" ha concluso Mario Paganessi, Presidente della Fondazione Oltre il Labirinto.

www.trevisotoday.it 

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Non tutto viene per nuocere
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy