Un papà e le mille facce dell'autismo

Un-pap-e-le-mille-facce-dellautismo

Il papà gallese Glenn Gameson-Burrows ha sempre amato scattare foto ai suoi bambini, in particolar modo alla figlioletta di due anni, Aneira, autistica. Per sfatare i falsi miti su chi soffre dello stesso disturbo, Gameson-Burrows ha iniziato a fotografare gli altri bambini (e anche alcuni adulti) con autismo.

Gameson-Burrows ha raccolto le immagini in una collezione chiamata "Magpie" [letteralmente, gazza ladra]. "Spero che queste foto invoglino la gente a riflettere", ha detto il papà a The Huffington Post e ha aggiunto che vorrebbe che gli altri si rendessero conto che l'autismo è spesso invisibile. "Non sempre un bambino che urla in un supermercato è un bambino maleducato. Così come un genitore stressato non è un cattivo genitore. Un bambino che allinea o nasconde gli oggetti, che mangia in modo strano o fa rumori bizzarri, non è un maleducato, spesso è solo un bambino diverso.

GLENN GB PHOTOGRAPHY

Il titolo della serie deriva dal soprannome che Gameson-Burrows utilizza per Aneira. "Come un qualsiasi infante, Aneira è sempre stata attratta da oggetti luccicanti, proprio come i soggetti che soffrono della Sindrome della Gazza Ladra. Per questo la chiamo little Magpie [piccola gazza, ndt]."

Lavorando con altri bambini e con adulti affetti da autismo, Gameson-Burrows sostiene di aver imparato che ogni sindrome autistica è unica. "Tutti hanno personalità, ossessioni e abitudini diverse, così come differisce la loro difficoltà a comunicare e ad attribuire un senso a ciò che li circonda", ha spiegato.

Il papà ha anche notato che gli altri genitori di bambini con autismo condividono le stesse preoccupazioni e le stesse paure sue e di sua moglie: mio figlio riuscirà mai vivere in maniera indipendente? Avrà una buona istruzione? Potrà sposarsi e avere figli? Avrà amici? Mio figlio sarà vittima di bullismo?

Gameson-Burrows afferma che essere genitori di un bambino con autismo è un lavoro "faticoso, incerto, frustrante, sfibrante, straziante, difficile e assordante." Ma più di ogni altra cosa, aggiunge, è gratificante.

"Ogni giorno Aneira ci stupisce. A un genitore qualunque potrebbe sembrare poca cosa ma la prima volta che Aneira ci ha tenuto per mano senza scappare via è stato un momento molto importante per la nostra famiglia", ha detto. "Man mano che la vediamo crescere, cresce anche la nostra gratificazione e ci rendiamo conto di quanto sia valsa la pena dedicarle nottate e giornate faticose. Il nostro è un cammino e facciamo solo del nostro meglio."

Gameson-Burrows spera che il suo progetto riesca a sensibilizzare la società tanto da poter contribuire a migliorare le politiche attuate in Galles (e nel mondo) a sostegno delle famiglie interessate da autismo. Questo papà immagina tante potenziali vie di miglioramento: dalla maggiore diffusione degli strumenti per la diagnosi precoce, fino alle misure di sostegno agli adulti per l'inserimento nel mondo del lavoro.

"Ognuno è diverso e ognuno incontra delle sfide nella propria vita", ha detto. "Questa è la nostra sfida ma mi piace pensare che nostra figlia sia diversa . Sono bambini straordinari e, onestamente, se gli prestassimo più attenzione, sarebbero in grado di insegnarci un po' di cose."

Si vedano alcune delle splendide foto che ritraggono bambini con autismo:

http://www.huffingtonpost.it/2016/02/03/glenn-gameson-burrows-foto-aneira_n_9149956.html

Caroline Bologna, traduzione di Valentina Mecca 

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Non tutto viene per nuocere
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy