La rete toscana per la continuità di cura

La-rete-toscana-per-la-continuit-di-cura

La Regione Toscana e l'Istituto Superiore di Sanità hanno firmato un accordo per la realizzazione del progetto esecutivo "NeT-Aut", ovvero il "Network Toscano per il riconoscimento, la diagnosi e l'intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico". Lo scopo dell'iniziativa è quello di realizzare una fitta rete di coordinamento territoriale, finalizzata ad anticipare la diagnosi e l'intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico.

Qualche settimana fa la Regione Toscana l'Istituto Superiore di Sanità hanno firmato un accordo per la realizzazione del progetto esecutivo NeT-Aut, ovvero il Network Toscano per il riconoscimento, la diagnosi e l'intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico. Scopo dell'iniziativa è la realizzazione di una rete di coordinamento territoriale tra le Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza delle Aziende Sanitarie, il Centro Pivot dell'IRCCS Fondazione Stella Maris, i pediatri di famiglia, i servizi educativi per la prima infanzia e le unità di neonatologia, allo scopo di anticipare la diagnosi e l'intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico. Tale obiettivo dovrà essere conseguito attraverso la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio, insieme a programmi di formazione specifici rivolti agli operatori e alle operatrici, per il riconoscimento, la valutazione e l'intervento precoce.
Per portare a termine il progetto nel 2022, alla Regione Toscana è stata assegnata una somma complessiva di 253.283,95 euro che sarà ripartita tra le Aziende Sanitarie Territoriali, con il coordinamento dall'ASL Centro.

I progetti di ricerca in materia di autismo coordinati dalle Regioni si collocano nell'àmbito della più ampia attività svolta al Ministero della Salute su questa materia. Nello specifico della Toscana, il riferimento normativo regionale è la Delibera di Giunta Regionale n. 1003 del 27 luglio 2020, avente ad oggetto Linee di indirizzo per la diagnosi precoce e la presa in carico dei disturbi dello spettro autistico nel corso della vita. Revoca della DGR 1066/ 2008.
«Il progetto NeT-Aut – ha commentato Simone Bezzini, assessore alla Sanità della Regione Toscana – ci consentirà di continuare a investire concretamente nell'ambito dell'autismo a sostegno di una diagnosi precoce del disturbo e delle buone pratiche terapeutiche ed educative da mettere in atto con interventi mirati».
«La nostra Regione – ha aggiunto – è stata una delle prime che si è attivata per cercare di governare in maniera omogenea il processo di presa in carico, creando una rete integrata di servizi, che possa garantire equità nell'accesso, chiarezza e coordinamento dei percorsi terapeutico-abilitativi, multidisciplinarietà della presa in carico, attuata attraverso l'apporto integrato di competenze qualificate, continuità della cura nel passaggio all'età adulta, integrazione con le agenzie educative e il tessuto sociale del territorio. Il tutto non solo recependo le varie disposizioni nazionali in materia, ma attivandosi per tradurle in realtà, favorendo la sperimentazione, la valutazione e la diffusione di interventi che assicurino la continuità di cura nell'arco della vita, dall'età evolutiva a quella adulta, tramite idonee soluzioni residenziali e semiresidenziali, e le migliori pratiche per l'integrazione scolastica e il passaggio dall'istruzione al lavoro». (Simona Lancioni)

La presente nota è già apparsa nel sito di Informare un'H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), e viene qui ripresa – con alcuni riadattamenti al diverso contesto – per gentile concessione.

Superando.it 

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Non tutto viene per nuocere
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy