Ginevra, inchiesta su casa per autistici

ginevra

 Un quarto dipendente di una casa specializzata per giovani affetti da autismo di Mancy (GE) è indagato dalla procura di Ginevra. Anche questa persona, come le altre tre già interrogate a inizio febbraio, è sospettata di aver somministrato a una residente un farmaco che non le era stato prescritto. Rivelata da Le Temps, l'informazione è stata confermata dal portavoce della magistratura ginevrina.

Il quotidiano precisa che si tratta di un educatore notturno supplente che era al lavoro il 28 marzo 2021 quando una dose di Temesta (un farmaco ansiolitico) è stata data a un'adolescente, apparentemente senza alcuna prescrizione medica. Il giorno successivo la giovane era stata ricoverata in ospedale per un'overdose di medicamenti.

Gli altri tre dipendenti indagati erano già stati ascoltati dagli inquirenti a febbraio: sono anch'essi sospettati di aver «somministrato a una residente dei farmaci che non le erano stati prescritti, mettendo così in pericolo la sua salute e persino la sua vita». Tutti gli imputati contestano le accuse. Secondo quanto riferito da Le Temps, tutte le parti sono state convocate dalla Procura lunedì prossimo.

Non solo troppi farmaci, pure maltrattamenti

I sospetti di eccessiva somministrazione di farmaci sono solo una delle disfunzioni riscontrate nella struttura dalla sua apertura avvenuta nel mese di giugno 2018. Dallo scorso autunno infatti, pure diversi casi di maltrattamenti sono stati denunciati dalla stampa.

Lo scandalo legato alla casa di Mancy ha avuto ripercussioni politiche e questa settimana il Consiglio di Stato di Ginevra ha presentato una prima serie di provvedimenti per migliorare la situazione. In particolare, ha modificato il regolamento sull'educazione speciale per ancorare la supervisione delle case statali all'Ufficio per i bambini e i giovani.

L'ONU vigila

Tra l'altro la vicenda è pure finita sotto la lente del Comitato per i Diritti Umani dell'ONU: quest'ultimo ha chiesto qualche giorno fa alla Svizzera «quali misure» verranno prese contro i responsabili.

Uno dei 18 esperti indipendenti del Comitato ha affermato a Ginevra che otto anni dopo la ratifica svizzera, «la Convenzione dell'ONU sui diritti delle persone con disabilità (CDPD) non è tuttora applicata ai bambini» nella Confederazione.

I responsabili devono essere sanzionati e un piano dev'essere «immediatamente» lanciato per evitare ulteriori violazioni, ha aggiunto l'esperto. Alcuni membri del Comitato hanno chiesto alla Svizzera un approccio basato sui diritti umani piuttosto che medico per la presa a carico dei bambini.

bluwin.ch

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Non tutto viene per nuocere
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy