"Dottore, ma è vero che?"- Le false notizie

Dottore-ma--vero-che

 Dalla falsa correlazione tra vaccini e autismo agli effetti "miracolosi" di alcune sostanze contro tumori e Aids, le fake news in sanità corrono veloci in rete e si diffondono sotto l'effetto moltiplicatore delle condivisioni, spesso acritiche, sui social network. Per contrastare questo fenomeno è online "Dottoremaeveroche".

Dalla falsa correlazione tra vaccini e autismo agli effetti 'miracolosi' di alcune sostanze contro tumori e Aids, le fake news in sanità corrono veloci in rete e si diffondono sotto l'effetto moltiplicatore delle condivisioni, spesso acritiche, sui social network. Per contrastare questo fenomeno è online (agli indirizzi www.dottoremaeveroche.it e https://dottoremaeveroche.it) 'Dottoremaeveroche', il nuovo sito della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) che si rivolge da un lato ai cittadini, per rispondere ai loro principali dubbi sulla salute, dall'altro ai medici di famiglia, destinatari di nuovi strumenti (video, infografiche e schede riassuntive) per chiarire le paure dei loro assistiti.

La presentazione del portale è avvenuta oggi a Roma, nella sede del Ministero della Salute, nell'ambito del corso di formazione "La comunicazione della salute al tempo delle fake news: il ruolo del giornalista quale 'garante' dell'informazione". Intanto anche gli youtuber romani Lorenzo Tiberia e Leonardo Bocci, in arte gli Actual, sono scesi in campo a fianco dei medici realizzando un video ironico sul tema delle 'fake news' in sanità, proiettato in occasione dell'evento.

"Le 'bufale' o 'fake news', quando incidono sulla salute rischiano di trasformarsi in vere e proprie azioni criminose - spiega Cosimo Nume, responsabile Area Strategica Comunicazione Fnomceo - colpevolmente sostenute o meno da interessi economici, o soltanto dalla scellerata supponenza dell'ignorante. Da questa premessa è partito il nostro lavoro con il prezioso apporto di esperti comunicatori e di un board scientifico di altissimo spessore, oltre ad un team tecnico di comunicazione".

Continua Alessandro Conte, coordinatore del Gruppo di lavoro Fnomceo per il sito: "C'è la consapevolezza che concentrare tutti i nostri sforzi e risorse a contrastare le fake news o bufale corrisponderebbe al tentativo di svuotare un lago usando dei secchielli: molta fatica, un illusorio abbassamento del livello nei mesi d'estate più secchi ed altrettanta frustrazione alla successiva stagione delle piogge. Bene, dunque, che i medici elaborino strategie comunicative nuove con il supporto degli esperti di settore, bene che le istituzioni sostengano quanti già impegnati a garantire un'informazione sanitaria trasparente ed accessibile. Ma nell'agenda politica i lavori della diga vanno cominciati adesso, rilanciando il senso critico e l'autonomia decisionale degli adulti di domani, con integrazioni efficaci e credibili ai percorsi formativi".

Il medico, nell'esercizio della sua professione ma anche nel suo ruolo sociale, deve quindi attenersi alle migliori evidenze scientifiche disponibili. "Deve farlo per legge, come chiaramente ribadito dagli ultimi provvedimenti approvati dal Parlamento - aggiunge ancora Filippo Anelli, presidente Fnomceo - deve farlo per dovere deontologico; deve farlo per senso etico, non solo nei confronti dei pazienti ma dell'intera società. Quando come Ordine, come rappresentanti della professione, parliamo in pubblico, organizziamo convegni, campagne di informazione, corsi di aggiornamento, dobbiamo sempre tenere presente che noi siamo l'ente posto dalla legge a garantire la qualità della professione medica e la tutela del diritto alla salute. E la salute – conclude - si tutela anche con la diffusione di un'informazione trasparente e veritiera".

© Copyright Redattore Sociale

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Golf, risultati di un’esperienza
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy