Donne, un possibile approccio terapeutico

ricercatori

Uno studio realizzato presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l'Istituto di farmacologia translazionale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Ift), ha individuato, in modelli sperimentali, possibili strategie terapeutiche per sindromi autistiche esclusivamente presenti nel genere femminile, che appaiono legate ad anomalie anatomiche e funzionali dell'ippocampo.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica del gruppo Nature Translational Psychiatry, è stata coordinata dalla neurobiologa e ricercatrice del Cnr-Ift Annabella Pignataro, e condotta sotto la supervisione della direttrice del Laboratorio di psicobiologia della Fondazione Santa Lucia, Martine Ammassari-Teule.

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con un rapporto di prevalenza maschi-femmine di 4:1, un dato che ha portato la ricerca a concentrarsi sulle sindromi autistiche del genere maschile. Negli ultimi anni, le ricerche hanno fatto progressi sulla caratterizzazione di geni detti di "suscettibilità", le cui alterazioni sono associate alla manifestazione di comportamenti autistici. "Un ruolo chiave è stato attribuito ai geni implicati nella formazione e nel corretto funzionamento delle sinapsi eccitatorie ed inibitorie: alterazioni di tali geni determinano uno squilibrio nel bilancio eccitazione/inibizione", spiega Pignataro (Cnr-Ift). "Lo studio è stato, pertanto, condotto utilizzando un modello sperimentale in cui la mutazione del gene proautofagico Ambra altera il bilancio eccitazione/inibizione e produce un fenotipo autistico esclusivamente nel genere femminile. Il meccanismo attraverso il quale la mutazione contribuisce all'insorgenza della sindrome risiede nell'insufficienza dei processi autofagici, ossia quelle funzioni attraverso le quali le cellule si liberano degli scarti metabolici".

Il team ha scoperto che, attraverso innovative tecniche di manipolazione dell'eccitabilità neuronale (dette anche di chemogenetica o DREADDs, una tecnica che, attraverso vettori virali, inserisce dei recettori sulla membrana della cellula target, in questo caso il neurone, stimolando o inibendo l'attività cellulare) è possibile intervenire e ristabilire il corretto equilibrio tra inibizione ed eccitazione nei circuiti neurali dell'ippocampo, una regione cerebrale adibita ai processi di memoria e di apprendimento e al comportamento sociale.

"Oltre a ripristinare normali livelli di eccitabilità nei neuroni ippocampali, questa tecnica si è rivelata in grado di contrastare i disturbi neuronali caratteristici dell'autismo, di ristabilire la plasticità sinaptica ed i livelli dei recettori degli estrogeni in ippocampo, e soprattutto di prevenire l'insorgenza di comportamenti disfunzionali nell'ambito dell'interazione sociale e dell'attenzione: un risultato che apre nuove e concrete prospettive per trattamenti specificamente progettati per le donne autistiche. ", conclude la ricercatrice Cnr-Ift.

Il risultato è frutto di un progetto finanziato dalla "Brain and Behavior Research Foundation" che ha coinvolto, oltre a Cnr-Ift e Fondazione Santa Lucia IRCCS, diversi poli regionali quali il gruppo di ricerca del Prof. Francesco Cecconi (Università di Tor Vergata, IRCCS Ospedale Bambin Gesù), del Prof. Marcello D'Amelio (Campus Biomedico) e della Prof.ssa Rossella Ventura (Università Sapienza).

CNR.it

Editoriale: Un altro fronte, il lavoro
Il figlio cammina, rifiutato il pass per l'auto
Io, mia figlia e lo sport
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy