Attenzione ai titoli fuorvianti

Attenzione-ai-titoli-fuorvianti

«Non risulta che vi siano condizioni ambientali tali da causare l'autismo ed è questa realtà che ci spinge a raccomandare estrema cautela ogniqualvolta vengano trattati argomenti che potrebbero provocare, in carenza dei dovuti approfondimenti, una sorta di "terrorismo sanitario", con drammatiche ricadute per tutta la comunità".

Una cautela – scrive Sonia Zen – che non abbiamo riscontrato nel titolo di un quotidiano dei giorni scorsi ("Poco sonno e uso di smartphone possibili cause di autismo peri bimbi") e nemmeno nel convegno di cui si parla»

Nei giorni scorsi è apparso sul Mattino di Padova l'articolo intitolato Poco sonno e uso di smartphone possibili cause di autismo per i bimbi, riferito a un convegno promosso dal Centro Medico di Foniatria di Padova (Il cervello del bambino: sviluppo, insidie e utilità delle nuove tecnologie informatiche), centrato sulla presentazione di una serie dati di cui in quello stesso articolo si scrive così: «Recentissimi studi epidemiologici hanno permesso di ipotizzare che all'origine dell'insorgenza di uno "spettro autistico" potrebbero concorrere due stili educativi che stanno, purtroppo, diffondendosi: la deprivazione di sonno e la mancata educazione ad aspettare la ricompensa ("viziare i bambini")».
Ancora una volta, dunque, bisogna ricordare che l'autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate da uno sviluppo alterato sono quelle relative alla comunicazione sociale, all'interazione sociale reciproca e al gioco funzionale e simbolico, come stabilito dalla Linea Guida n. 21 dell'Istituto Superiore di Sanità. Vi sono inoltre studi che hanno individuato delle alterazioni morfologiche al cervello nel periodo della gestazione.

A questo punto ci fa piacere che il Centro di Foniatria di Padova voglia dare spazio al fenomeno piuttosto diffuso della "maleducazione" con uso improprio di smartphone, tablet, PC, Playstation ecc., causa di cattive abitudini dei ritmi sonno-veglia dei bambini. Si tratta infatti di un tema importante di informazione alle famiglie che hanno un ruolo e una responsabilità importante nei confronti dei figli e della società.
E tuttavia, come detto, la comunità scientifica internazionale esclude una genesi dell'autismo come quella proposta dal convegno di cui si parla, cosicché diffondere informazioni allarmistiche rischia di creare panico e ignoranza, dato che non risulta appunto che condizioni ambientali possano creare simili alterazioni da causare l'autismo.
È questa realtà che ci spinge a raccomandare estrema cautela – rivolgendoci qui al Direttore di quel quotidiano – ogniqualvolta vengano trattati argomenti che potrebbero causare, in carenza dei dovuti approfondimenti, una sorta di "terrorismo sanitario", con drammatiche ricadute per tutta la comunità.

Sonia Zen è Presidente dell'ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e della FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)

Superando.it 

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Non tutto viene per nuocere
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy