Arte accessibile ai giovani autistici

Arte-accessibile-ai-giovani-autistici

Si rivolge a giovani dai 15 ai 20 anni con disturbo dello spettro autistico il Progetto "Sfumature", frutto della collaborazione tra l'Associazione Autismo Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi. Prevista una visita guidata mensile alla mostra di Ai Weiwei, celebre artista contemporaneo.

La mostra di Ai Weiwei, uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei, apre i battenti il 22 settembre a Firenze e ogni mese sono previste visite guidate per giovani dai 15 ai 20 anni con disturbo dello spettro autistico

Si chiama "Sfumature" ed è il nome di un progetto che è il frutto di una lunga collaborazione tra l'Associazione Autismo Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi, Ente che cura le mostre e le esposizioni nello storico edificio rinascimentale fiorentino.

I destinatari verranno guidati da educatori museali ed educatori professionali a scoprire le grandi installazioni di Libero, mostra del cinese Ai Weiwei, uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei, inaugurata a Palazzo Strozzi il 22 settembre e aperta fino al 22 gennaio.

Una bella iniziativa, dunque, con la quale tentare di rendere l'arte accessibile anche ai giovani con autismo, grazie anche alle attività e agli stimoli proposti nelle sale della mostra, progettati insieme agli utenti e agli educatori del Centro Casadasé di Autismo Firenze. (S.B.)

Superando.it 

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Golf, risultati di un’esperienza
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy