Alto Adige, sportello per le consulenze

Alto-Adige-sportello-per-le-consulenze

In provincia di Bolzano è ora realtà lo "Sportello autismo", progetto del Servizio Inclusione attivo presso la Direzione Istruzione italiana della Provincia autonoma. Sarà dedicato alla consulenza mirata sulle tematiche correlate a questo disturbo, rivolgendosi a famiglie, docenti ed educatori e punta a rispondere in maniera celere a un crescente bisogno di informazione e consulenza.

In Alto Adige il servizio sarà affidato al dottor Iuri Mastrandrea, psicologo del gruppo di lavoro della dottoressa Paola Venuti, dell'Università di Rovereto, considerata una delle maggiori esperte internazionali nel campo dell'autismo.

"Lo scorso 28 maggio – sottolinea l'assessore alla scuola di lingua italiana, Giuliano Vettorato – ci siamo incontrati con il sovrintendente Vincenzo Gullotta insieme ad alcuni genitori per discutere delle difficoltà che riguardano le famiglie con bambini e ragazzi che soffrono di questo disturbo. La scuola deve rappresentare in ogni circostanza un punto di riferimento per i bambini, per i ragazzi e anche per le loro famiglie, alle quali viene ora garantito un punto di raccordo fondamentale tra la scuola e i genitori".

Lo sportello mira a promuovere la cultura della presa in carico educativa di alunni e studenti con disturbi dello spettro autistico, offrendo alle scuole formazione e consulenza relative a pratiche efficaci di inclusione anche mediante l'applicazione alla didattica delle nuove tecnologie. Il servizio prevede consulenze di carattere pedagogico educativo sulle strategie educative e formative da utilizzare sia in classe che a casa. Agli insegnanti e alle famiglie vengono proposte strategie d'intervento e indicazioni relative agli strumenti e alle metodologie facilitanti da utilizzare sia ne contesto scolastico che familiare. Lo sportello è attivo nel periodo scolastico ed è possibile accedervi tramite appuntamento concordato con la referente del progetto presso il Servizio Inclusione.

https://www.altoadigeinnovazione.it/ 

Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Golf, risultati di un’esperienza
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy