A Mosca film per bimbi autistici

A-Mosca-film-per-bimbi-autistici

Nell'estate 2016 nella capitale russa è stato avviato il primo cinema del paese pensato per bambini affetti da autismo e le loro famiglie. L'iniziativa si svolge al cinema "Karo 11 Oktyabr", nel centro di Mosca. Per ora due volte al mese. 20-30 persone e tanti bambini.

Proprio nel mezzo del film, Alice, una bambina di 4-5 anni con una giacca rosa e due codini in testa, inizia a gridare di gioia e a correre tra le poltrone. Corre senza sosta intorno alla sala gridando tutto il tempo qualcosa di incomprensibile. Il padre le sta faticosamente dietro, ma non cerca di rimetterla al suo posto e più volte ripete: "Alice, dai, guardiamo il cartone". Alice non ascolta. Si diverte di più a correre invece di stare ferma al suo posto. Sullo schermo del cinema "Karo 11 Oktyabr", nel centro di Mosca, proiettano il cartone animato 'Alla ricerca di Dory'. Nella sala siedono 20- 30 persone e tanti bambini. Alcuni di loro, così come Alice, a volte si alzano e cominciano a urlare e correre per la stanza, mentre gli altri siedono in silenzio e seguono con attenzione le avventure del pesce alla ricerca dei suoi genitori. Vicino a loro stanno i rispettivi genitori, così come nel resto della quotidianità di questi bambini. Quasi tutti soffrono di disturbi dello spettro autistico (ASD).

"Di solito quando andiamo al cinema abbiamo sempre un 'Piano B'", dice Natalia, madre di due bambini: Viktor, che soffre di ASD, ed Elya, che non ha questo disturbo. Il "Piano B" è che Natalia lasci la sala insieme a Viktor se comincia a comportarsi in "modo strano" secondo gli standard della gente comune, mentre Elya rimane a guardare il film da sola. Ogni genitore di un bambino con autismo conosce questi "piani B". Una persona con disturbi dello spettro autistico vive nel suo mondo fragile ed è sensibile a qualsiasi violazione dell'ordine abituale delle cose.

"Quando un bambino con un comportamento problematico capita in un contesto sociale, di solito viene percepito male – dice Maria Bozhovich, capo del servizio di informazione della Fondazione "Vykhod" (Uscita) per la cooperazione nel risolvere i problemi di autismo in Russia –. All'apparenza sono bambini normali, ma possono comportarsi in modo molto particolare". Non capendolo, la gente comincia ad accusare i genitori di crescere male il proprio figlio. Di conseguenza, l'intera famiglia cerca di uscire meno e si trova rinchiusa nelle quattro pareti di casa. Un cinema per tutti I cineforum organizzati dalla Fondazione "Vykhod" insieme alla Disney e alla catena di cinema "Karo" sono un'eccezione alla triste pratica comune. Qui nessuno manda via i bambini con ASD perché urlano o corrono in sala. Al contrario, l'ambiente creato è confortevole: il suono è basso, la luce non viene completamente spenta e le porte della sala rimangono aperte, così i bambini quando sono stanchi possono uscire e riposare. Per i genitori di bambini con autismo andare al cinema, anche in questo cinema, è sempre una dura prova. Dal momento che è molto difficile discostare le persone con ASD dalla vita abituale, prima di andare al cinema i genitori spiegano ai loro figli lo "scenario sociale": "Prima prenderemo la metropolitana, poi arriveremo al cinema e ci metteremo seduti. In sala spegneranno la luce, ma noi non ci spaventeremo...".

Le proiezioni nell'ambito del programma "Autismo. Un ambiente favorevole" si svolgono al cinema "Oktyabr" due volte al mese. "Quando il nostro partner Disney e la Fondazione "Vykhod" ci hanno proposto l'iniziativa – dice Nick Glushko, direttore generale di "Karo" –, abbiamo sostenuto l'idea appieno. Li ringraziamo per quanto stanno facendo per la comunità, crediamo fermamente che la loro attività sia un importante passo avanti per la nostra cultura".

https://it.rbth.com/societa/2016/08/30/a-mosca-organizzate-proiezioni-di-film-per-bimbi-autistici_617959
Quel bando dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Editoriale: La distanza tra norme e realtà
Non tutto viene per nuocere
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy