Usa, dubbi sullo screening di massa

Usa, dubbi sullo screening di massa Usa, dubbi sullo screening di massa

Molto meno accurato del previsto e poco inclusivo. In sostanza: poco affidabile. È così che i ricercatori del Children's Hospital of Philadelphia (Chop) considerano lo screening di massa per l'autismo condotto negli Stati Uniti sui bambini tra i 18 e i 24 mesi. Troppi i falsi negativi: viene individuato solo il 40 per cento dei bambini che poi ricevono una diagnosi da più grandi.

È la prima volta che le procedure dei controlli di routine per i disturbi dello spettro autistico vengono sottoposte a una valutazione così approfondita. Il giudizio consegnato alle pagine di Pediatrics non è lusinghiero: nel mondo reale gli strumenti maggiormente utilizzati per la diagnosi si sono rivelati meno accurati di quanto avessero dimostrato nello scenario da laboratorio. Inoltre, lo screening fallisce spesso nell'individuare i segni precoci dell'autismo tra le minoranze etniche e nelle fasce di popolazione a basso reddito.

Lo screening per l'autismo, raccomandato dall'American Academy of Pediatrics (AAP), si basa sul protocollo "Modified Checklist for Autism in Toddlers with Follow-Up (M-CHAT/F)", un questionario rivolto ai genitori per individuare eventuali anomalie nel comportamento dei figli che possono suggerire una diagnosi di autismo. Il questionario consiste in 20 domande specifiche e viene eseguito due volte a distanza di tempo per escludere il rischio di falsi positivi.

Lo strumento si è dimostrato accurato nei contesti di ricerca in cui è stato testato. Ma non era ancora stato valutato nella pratica clinica reale, quando poi viene realmente usato dai pediatri di famiglia durante le visite di controllo. Poco o nulla si sapeva, per esempio, della salute dei bambini risultati negativi al test una volta cresciuti.

Lo studio del Children's Hospital of Philadelphia è il primo a giudicare le performance degli strumenti di screening a disposizione dei medici in real-world. I ricercatori hanno passato al vaglio i dati di 26mila pazienti, il 99 per cento dei quali era stato sottoposto allo screening con il questionario M-CHAT/F tra i 16 e i 26 mesi. Tutti i bambini sono stati seguiti fino ai 4-8 anni di età.

A sorpresa, i pediatri hanno scoperto che lo strumento universalmente adottato era riuscito a individuare solamente il 40 per cento dei bambini che avevano ricevuto successivamente una diagnosi di autismo.

Nonostante queste lacune, lo screening rimane utile, avvertono i ricercatori. Una buona notizia, infatti, c'è, ed è che i bambini risultati positivi allo screening ricevono una diagnosi 7 mesi prima di quelli risultati negativi, anticipando così l'inizio dei trattamenti.

«Sebbene i nostri risultati rivelino carenze significative negli attuali strumenti di screening, vogliamo sottolineare che non stiamo invitando i pediatri a interrompere lo screening universale. Piuttosto i medici dovrebbero continuare a eseguire lo screening consapevoli però del fatto che all'M-CHAT/ F possono sfuggire molti bambini con autismo. Qualsiasi preoccupazione dei medici o dei genitori dovrebbe essere presa sul serio e bisognerebbe garantire una sorveglianza continua anche se un bambino è risultato negativo all' M-CHAT/F», affermano i ricercatori.

Come a dire: lo screening può essere molto utile quando il risultato è positivo, ma un risultato negativo va preso con le pinze.

C'è poi un'altra falla nel sistema individuata dai pediatri di Philadelphia: lo screening non arriva a tutti, il 9 per cento dei bambini che non sono stati sottoposti ai test appartengono per lo più a gruppi etnici minoritari o a fasce sociali disagiate. Non solo: una volta sottoposti a screening questi bambini avevano maggiori probabilità di ottenere un risultato falso positivo.

«Questo studio ha rivelato importanti limiti del sistema di screening e ci fornisce nuove conoscenze utili per apportare miglioramenti critici agli strumenti e ai processi di screening dell'autismo, in modo che i pediatri possano diagnosticare e dare sostegno a più bambini con autismo e ridurre le disparità nella diagnosi e nella cura», concludono i ricercatori.

Healthdesk.it

Vi sembro strano, ma accettatemi
Un barbiere speciale, non un eroe
Golf, risultati di un’esperienza
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy